Il parquet è da sempre apprezzato per la sua eleganza e capacità di conferire calore e raffinatezza a qualsiasi ambiente domestico. Però, come ogni materiale pregiato, richiede una cura particolare e una manutenzione costante per preservarne la bellezza e la funzionalità nel tempo. Uno dei problemi più comuni che si possono incontrare con il parquet è il sollevamento delle tavole, un fenomeno che può derivare da diverse cause e che, se non affrontato tempestivamente, può compromettere l’integrità e l’estetica del pavimento. Questa guida completa si propone di esplorare in profondità le cause del sollevamento del parquet, le soluzioni pratiche per ripararlo e le misure preventive da adottare per evitare che il problema si ripresenti.
Il motivo principale per cui un parquet si solleva è l’umidità. Il legno, infatti, ha la naturale tendenza a espandersi e contrarsi in risposta alle variazioni di umidità e temperatura nell’ambiente circostante. Quando il parquet è esposto a livelli elevati di umidità, le tavole assorbono l’acqua dall’aria e dal sottofondo, causando un rigonfiamento e un conseguente sollevamento. Questo fenomeno non solo crea fastidiosi scricchiolii, ma può anche portare a danni strutturali più gravi, come l’inarcamento delle tavole o la deformazione del pavimento nel suo complesso. È fondamentale quindi identificare rapidamente la fonte di umidità per poter intervenire in modo efficace.
Un’altra causa significativa del sollevamento del parquet è legata a problemi tecnici durante la posa. Ad esempio, nel caso di parquet flottante, l’assenza di una barriera vapore può favorire l’infiltrazione di umidità dal sottofondo, compromettendo la stabilità delle tavole. La barriera vapore è uno strato intermedio fondamentale che protegge il parquet dall’umidità, impedendo all’acqua di penetrare e causare danni. Se questa barriera non viene installata correttamente o viene trascurata durante la posa, le tavole di parquet possono gonfiarsi e sollevarsi, creando un pavimento instabile e soggetto a ulteriori danni. Inoltre, difetti di fabbrica dei listelli di legno o una posa non accurata possono anch’essi contribuire al sollevamento del parquet, rendendo il pavimento vulnerabile a movimenti indesiderati e scricchiolii.
Nel caso in cui il parquet sia incollato, il contatto diretto con l’acqua, causato da una perdita o da una stagnazione, può portare al sollevamento delle tavole. L’acqua può infiltrarsi sotto le tavole incollate, indebolendo l’adesivo e facendo sì che le tavole si stacchino dal sottofondo. Questo tipo di danno richiede un intervento immediato per evitare che l’acqua continui a penetrare e causi ulteriori danni strutturali al pavimento. È essenziale identificare e riparare la fonte della perdita d’acqua per prevenire futuri problemi di umidità e garantire la stabilità del parquet.
Una volta individuata la causa specifica del sollevamento del parquet, è possibile procedere con l’intervento appropriato. La rapidità nell’agire è fondamentale per prevenire l’aumento del danno e l’insorgenza di ulteriori problemi. Inizialmente, è consigliabile contattare un professionista esperto nel settore dei pavimenti in legno. Un esperto potrà valutare l’entità del problema, identificare la causa principale del sollevamento e proporre le soluzioni più adatte per riparare il parquet in modo efficace e duraturo.
Nel caso di parquet flottante senza uno strato intermedio adeguato, la soluzione potrebbe richiedere la rimozione completa del pavimento esistente e una nuova posa, assicurandosi di installare correttamente la barriera vapore. Durante questa operazione, è importante cercare di recuperare il più possibile il legno esistente, evitando di buttare via inutilmente le tavole danneggiate. Se il parquet presenta problemi di posa o difetti di fabbrica, potrebbe essere necessario sostituire i listelli compromessi con nuovi pezzi, mantenendo così l’estetica e la funzionalità del pavimento.
Per i parquet incollati danneggiati da contatti diretti con l’acqua, l’intervento dovrà concentrarsi sull’asciugatura graduale del pavimento e sulla riparazione delle tavole sollevate. È fondamentale evitare l’uso di fonti di calore diretto, come phon alla massima potenza, che potrebbero causare ulteriori danni al legno. La soluzione migliore è affidarsi a professionisti che utilizzeranno metodi delicati, come la circolazione dell’aria controllata, per asciugare il parquet in modo uniforme senza compromettere la sua struttura. Una volta asciutto, sarà necessario riparare o sostituire i listelli danneggiati, garantendo una posa accurata e l’uso di adesivi adeguati per prevenire futuri sollevamenti.
Il recupero delle tavole danneggiate dipende dalla gravità del danno. Se alcuni listelli possono essere salvati, è possibile ripararli riducendo la loro larghezza e smussando gli angoli per ripristinare il loro stato originario. Questo richiede una buona manualità e attenzione ai dettagli per ottenere un risultato uniforme e integrato con il resto del pavimento. Tuttavia, se i danni sono troppo estesi e non è possibile recuperare i listelli esistenti, sarà necessario sostituirli completamente con nuovi pezzi. In questo caso, è utile mantenere una scorta di listelli di riserva per facilitare la sostituzione e garantire una continuità estetica del parquet.
Nel caso in cui non sia possibile recuperare o sostituire i singoli listelli, l’unica opzione rimasta potrebbe essere la rimozione totale del parquet danneggiato e la posa di un nuovo pavimento. Questo intervento, sebbene più laborioso, assicura una soluzione definitiva al problema del sollevamento, garantendo la stabilità e la bellezza del parquet nel lungo termine. È importante, in questa fase, affidarsi a professionisti qualificati che possano eseguire la posa con precisione, assicurando che tutte le misure preventive, come l’installazione di una barriera vapore, siano correttamente applicate per evitare futuri problemi di umidità e sollevamento.
Prevenire il sollevamento del parquet è sempre la strategia migliore per mantenere il pavimento in ottime condizioni. Durante la posa del parquet, è essenziale garantire che tutte le misure tecniche, come l’installazione di una barriera vapore e l’uso di adesivi appropriati, siano rigorosamente seguite. Inoltre, mantenere un ambiente controllato in termini di umidità e temperatura può contribuire significativamente a prevenire l’espansione e la contrazione del legno, riducendo così il rischio di sollevamento e altri danni strutturali.
Una corretta manutenzione del parquet gioca un ruolo importante nella prevenzione del sollevamento. Pulire regolarmente il pavimento con prodotti specifici per il legno, evitare l’uso eccessivo di acqua e monitorare costantemente lo stato delle tavole e delle giunture può aiutare a individuare tempestivamente eventuali problemi. Intervenire prontamente su piccole imperfezioni può prevenire che si trasformino in danni più gravi, garantendo la longevità e la bellezza del parquet nel tempo.
In conclusione, affrontare il problema del parquet sollevato richiede una comprensione approfondita delle cause sottostanti e una serie di interventi mirati per riparare e prevenire ulteriori danni. Identificare rapidamente la fonte dell’umidità, intervenire con soluzioni appropriate e adottare misure preventive durante la posa e la manutenzione sono passaggi fondamentali per mantenere il parquet in perfette condizioni. Con attenzione e cura, è possibile preservare l’eleganza e la funzionalità del pavimento in legno, assicurando che continui a essere un elemento di bellezza e comfort nella vostra casa.

Luca Pulsi
Luca Pulsi è un esperto professionista nel campo dell'edilizia con una notevole esperienza di 25 anni alle spalle. Ha dedicato i suoi ultimi 15 anni alla specializzazione nella posa in opera di parquet, diventando un punto di riferimento nel settore.
La sua profonda conoscenza del legno e delle sue diverse varianti lo rendono l'esperto ideale per consigliare la soluzione migliore per ogni ambiente e necessità.